Le nostre prossime escursioni

Domenica 5 Ottobre 2025
๐ฟL’Anello dei borghi della Tuscia Viterbese – Vignanello/Vallerano e Il Castello Ruspoli๐ฟ
๐ฟTuscia Viterbese๐ฟ
โก๏ธ๐๐๐ฌ๐๐ซ๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐ฉ๐๐ซ๐๐จ๐ซ๐ฌ๐จ:
Una delle Escursioni più rinomate della Tuscia Viterbese, in ambienti e paesaggi che con l’inizio del periodo autunnale regalano sempre grandi emozioni e sensazioni, su facili strade asfaltate e sterrate, nel cuore delle campagne della Tuscia, tra noccioleti e castagneti che ci accoglieranno con i primi colori autunnali.
Il nostro tracciato ad anello parte dal caratteristico borgo di Vignanello, dove parcheggeremo le auto nei pressi della stazione.
Il primo luogo di interesse che incontriamo sul cammino, facendo una piccola deviazione dal tracciato principale, sono i Ruderi dell’Eremo di San Salvatore. Quello che appare oggi è il risultato del grande distacco della parete tufacea avvenuto nel 1888 che ha scollegato i due ambienti sovrapposti del monastero. Costruita tra il IX e il XII secolo e decorata con stile bizantino, le rovine del luogo mostrano sull'altare la Comunione degli Apostoli, mentre accanto potremo leggere la scritta ANDREAS / VMILIS ABBAS, in alto il Cristo che offre il Calice a San Pietro. La seconda nicchia posta sotto la porzione crollata della volta celeste è affrescata con una lunga teoria di figure: la Vergine col Bambino è affiancata da tre sante martiri, Lucia, Agnese e Sofia, poi la Madonna col Bambino, e i tre santi benedettini Benedetto, Mauro e Placido.
Dopo aver passeggiato in questo suggestivo ambiente fresco e boschivo, giungeremo al borgo di Vallerano, anch’esso paese caratteristico della Tuscia Viterbese, rinomato per la festa delle candele che si tiene ogni agosto, nonché per la sagra della Castagna che si svolge durante il mese di ottobre. Esso ospita diverse chiese, tra cui, quella più famosa, è sicuramente il Santuario della Madonna del Ruscello. Nei pressi del borgo ci sono alberi di castagni secolari, nonché numerosi sentieri che conducono a eremi e grotte, quali l'eremo di San Leonardo e il precedente di San Salvatore.
Da Vallerano, poi, dopo aver consumato la nostra pausa pranzo, ritorneremo a Vignanello, ai cospetti del famosissimo Castello Ruspoli, avendo modo di visitare per bene il borgo e salutarci con un terzo tempo insieme.
Il Castello nasce nell’853, quando Vignanello era parte dello stato Pontificio, come rocca dei frati Benedettini. La prima feudataria di Vignanello fu Beatrice Farnese nel 1531. Nel 1536 Papa Paolo III Farnese confermò, alla morte di Beatrice, la discendenza alla figlia Ortensia, sposata a Sforza Marescotti. Il castello subì quindi una trasformazione secondo gli schemi architettonici Ghibellini, su disegno del Sangallo. Allo stato attuale è come lo volle nel 1610 Ottavia Orsini, moglie di Marcantonio Marescotti, figlia di Vicino Orsini, creatore del suggestivo Giardino di Bomarzo. Fu lei a creare il Giardino che è da considerarsi uno dei più bei parterres esistenti in Italia. Nel 1704 il Castello prende il nome Ruspoli, in quanto un discendente di casa Marescotti ricevette in eredità il patrimonio Ruspoli, unendosi con Vittoria di Orazio Ruspoli di Siena, con l’obbligo di tramandare il nome. Oggigiorno il castello è ancora la residenza estiva dei discendenti della famiglia Ruspoli, Claudia e Giada, che hanno mantenuto ancora vivo l’amore per il Castello e in particolar modo per il suo incantevole giardino.
Se avremo modo e ci sarà disponibilità, opzionalmente a fine escursione, proveremo a fare la visita guidata al Castello e ai suoi meravigliosi giardini (prezzo del biglietto € 15,00 e durata di circa un’ora).
Insomma... Esperienza imperdibile per gli amanti dei borghi antichi e della natura๐ฃ๐ฟ
๐ ๐๐๐ญ๐ข ๐ญ๐๐๐ง๐ข๐๐ข:
โก๏ธ๐๐ข๐๐๐ข๐๐จ๐ฅ๐ญ๐ฬ: T/E
โก๏ธ๐๐ข๐ฌ๐ฅ๐ข๐ฏ๐๐ฅ๐ฅ๐จ: +- 300 ๐ฆ ๐๐ข๐ซ๐๐
โก๏ธ๐๐ฎ๐ง๐ ๐ก๐๐ณ๐ณ๐: 13 ๐ค๐ฆ ๐๐ข๐ซ๐๐, ad Anello
โก๏ธ๐๐ฎ๐ซ๐๐ญ๐: 6 ๐จ๐ซ๐ ๐๐ฌ๐๐ฅ๐ฎ๐ฌ๐ ๐ฌ๐จ๐ฌ๐ญ๐
โก๏ธ๐๐ข๐ฏ๐๐ฅ๐ฅ๐จ: Moderatamente impegnativa, ๐ฉ๐๐ซ ๐ฉ๐๐ซ๐ฌ๐จ๐ง๐ ๐ข๐ง buona ๐๐จ๐ซ๐ฆ๐ ๐๐ข๐ฌ๐ข๐๐
โก๏ธ๐๐๐๐ญ๐ญ๐จ ๐ ๐๐ก๐ข ๐๐๐๐ข๐ ๐๐ฌ๐ฉ๐๐ซ๐ข๐๐ง๐ณ๐ ๐ง๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐ฌ๐๐ฎ๐ซ๐ฌ๐ข๐จ๐ง๐ข, buono ๐ฌ๐ญ๐๐ญ๐จ ๐๐ข ๐๐จ๐ซ๐ฆ๐ ๐ ๐๐ข ๐๐ฅ๐ฅ๐๐ง๐๐ฆ๐๐ง๐ญ๐จ
โก๏ธ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐: No.
โก๏ธ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐: ๐๐จ.
โก๏ธ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐: No.
โก๏ธ๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐: ๐๐๐ง๐ญ๐ข๐๐ซ๐จ, ๐๐จ๐ญ๐ญ๐จ๐๐จ๐ฌ๐๐จ, ๐๐ญ๐๐ซ๐ซ๐๐ญ๐จ, ๐๐จ๐๐๐ข๐จ๐ฌ๐จ.
โก๏ธ๐ช๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐:
- Abbigliamento escursionistico adeguato
- Scarpe da trekking (pena l'esclusione)
- Bastoncini da trekking
- Giacca a vento impermeabile
- Pranzo al sacco
- Zaino
- Acqua (almeno 2,0 L a persona)
- Snack
- Crema solare
โก๏ธ๐๐ฉ๐ฉ๐ฎ๐ง๐ญ๐๐ฆ๐๐ง๐ญ๐จ:
ore 9.15 a Vignanello (VT), circa un’ora di auto da Roma.
SS2 Cassia - Cassia/Bis- Posizione:
https://maps.app.goo.gl/6v6fkTaHBi57rP9e6
Potenziale accorpamento auto ore 8.15 al Parcheggio Esterno del Centro Commerciale Porta di Roma, uscita 10 GRA. Posizione:
https://maps.app.goo.gl/8z7Ln7WMGjV39dr86
โก๏ธ๐๐จ๐ญ๐ ๐ข๐ฆ๐ฉ๐จ๐ซ๐ญ๐๐ง๐ญ๐ข:
๐ท๏ธ๐๐๐ซ ๐ฉ๐จ๐ญ๐๐ซ ๐ฉ๐๐ซ๐ญ๐๐๐ข๐ฉ๐๐ซ๐ ๐จ๐๐๐จ๐ซ๐ซ๐ ๐๐ฌ๐ฌ๐๐ซ๐ ๐ข๐ฌ๐๐ซ๐ข๐ญ๐ญ๐ข ๐๐ฅ๐ฅ'๐๐ฌ๐ฌ๐จ๐๐ข๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐ฅ๐ญ๐ ๐๐ฎ๐จ๐ญ๐ ๐๐ซ๐๐ค๐ค๐ข๐ง๐ ๐๐๐ come socio volontario occasionale ๐๐ ๐๐ฌ๐ฌ๐๐ซ๐ ๐ข๐ง ๐ซ๐๐ ๐จ๐ฅ๐ ๐๐จ๐ง ๐ฅ๐ ๐ช๐ฎ๐จ๐ญ๐ ๐๐ฌ๐ฌ๐จ๐๐ข๐๐ญ๐ข๐ฏ๐ ๐๐ข ๐€/๐๐ง๐ง๐จ.
๐ท๏ธ๐๐ ๐ช๐ฎ๐จ๐ญ๐ ๐๐ง๐ง๐ฎ๐๐ฅ๐ ๐๐ข ๐ข๐ฌ๐๐ซ๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐จ๐ฆ๐ฉ๐ซ๐๐ง๐๐:
- il contributo associativo di iscrizione.
- ๐๐ฌ๐ฌ๐ข๐๐ฎ๐ซ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐จ๐ง๐ญ๐ซ๐จ ๐ข๐ง๐๐จ๐ซ๐ญ๐ฎ๐ง๐ข ๐ ๐ฆ๐๐ฅ๐๐ญ๐ญ๐ข๐ in relazione allo svolgimento dell’attività di volontariato.
- ๐๐ฌ๐ฌ๐ข๐๐ฎ๐ซ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐๐ (๐๐๐ฌ๐ฉ๐จ๐ง๐ฌ๐๐๐ข๐ฅ๐ข๐ญ๐ฬ ๐๐ข๐ฏ๐ข๐ฅ๐ ๐๐จ๐ง๐ญ๐ซ๐จ ๐๐๐ซ๐ณ๐ข) per la responsabilità civile in caso di danni provocati a terzi durante l’esercizio dell’attività dell’associazione.
๐ท๏ธPer questa escursione è previsto un contributo di 5€ a persona.
Gratis per i ragazzi al di sotto dei 12 anni.
โก๏ธ๐๐ฎ๐ญ๐ญ๐ข ๐๐จ๐ฅ๐จ๐ซ๐จ ๐๐ก๐ ๐ฌ๐จ๐ง๐จ ๐ง๐ฎ๐จ๐ฏ๐ข ๐๐๐ฅ ๐ ๐ซ๐ฎ๐ฉ๐ฉ๐จ ๐ ๐๐๐๐ข๐๐จ๐ง๐จ ๐๐ข ๐ฉ๐๐ซ๐ญ๐๐๐ข๐ฉ๐๐ซ๐ ๐๐ ๐ฎ๐ง๐จ ๐จ ๐ฉ๐ข๐ฎฬ ๐๐ฏ๐๐ง๐ญ๐ข ๐ฌ๐ข๐๐ญ๐ ๐ข๐ง๐ฏ๐ข๐ญ๐๐ญ๐ข ๐๐จ๐ซ๐ญ๐๐ฌ๐๐ฆ๐๐ง๐ญ๐ ๐ ๐๐จ๐ง๐ญ๐๐ญ๐ญ๐๐ซ๐ ๐๐๐ง๐ง๐๐ซ๐จ ๐/๐จ ๐๐ข๐๐ก๐๐ฅ๐.
๐ท๏ธ Per chi avesse necessità di passaggi in auto ce lo comunichi in fase di prenotazione, cercheremo di mettervi in contatto con gli altri escursionisti ai quali fa piacere condividere il viaggio. Si rammenta però che eventuali passaggi rappresentano sempre un atto di cortesia la cui organizzazione è lasciata alla libera iniziativa dei singoli partecipanti.
Accompagnatori:
Michele Scotto di Uccio ๐ฒ 3335356695 https://wa.me/3335356695
Gennaro Borriello ๐ฒ 3346128594 https://wa.me/3346128594
Le escursioni sono accompagnate da istruttori qualificati CSEN muniti di assicurazione RCT e certificato BLSD, ed operano ai sensi della legge 14/01/2013, n°4 (G.U. n°22 del 26/01/2013).