Le nostre prossime escursioni

Sabato 22 Giugno 2024
๐ฅพ Anello del Monte Bolza e Canyon dello Scoppaturo dal Ristoro Mucciante ๐ฅพ spaghetti western
๐ฅพ ๐๐ง๐๐ฅ๐ฅ๐จ ๐๐๐ฅ ๐๐จ๐ง๐ญ๐ ๐๐จ๐ฅ๐ณ๐ ๐ ๐๐๐ง๐ฒ๐จ๐ง ๐๐๐ฅ๐ฅ๐จ ๐๐๐จ๐ฉ๐ฉ๐๐ญ๐ฎ๐ซ๐จ ๐๐๐ฅ ๐๐ข๐ฌ๐ญ๐จ๐ซ๐จ ๐๐ฎ๐๐๐ข๐๐ง๐ญ๐ ๐ฅพ
โฐ๏ธParco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
โก๏ธ ๐๐๐ฌ๐๐ซ๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐ฉ๐๐ซ๐๐จ๐ซ๐ฌ๐จ:
Il Monte Bolza è considerata una vetta secondaria del Gran Sasso e per questo poco frequentata; ciò nonostante, questo anello è un giro che regala molte esperienze in una permettendo di godere appieno della bellezza della catena montuosa della quale, dalle creste è possibile ammirarne per intero la bellezza.
La particolarità più affascinante del monte è difatti il panorama, percorrendo la cresta da est a ovest si cammina ammirando costantemente la piana di Campo Imperatore corredata da una magnifica vista del Corno Grande, davvero un bel colpo d’occhio.
Lungo il percorso si incontrano luoghi storici e particolari come la statua del pastore Pupo Nunzio di Roio morto con i suoi figlioletti nel 1919 a causa di una tormenta di neve; la moglie nel disperato tentativo di soccorrerli in preda a disperazione muore anch’essa dal dolore. Questa storia è stata impressa nel marmo dallo scultore Vicentino Michetti a memoria della dura vita che i pastori vivono in queste zone. Per gli amanti del cinema e per la precisione dei film di Bud Spencer e Terence Hill è possibile visitare uno dei luoghi simbolo del cinema western spaghetti ovvero il luogo dove è stata girata una delle scene cult di “Lo Chiamavano Trinità” dove Bambino e Trinità derubano i banditi di armi e fagioli.
Una volta parcheggiato ai Ristori Mucciante, guardando verso sud ovest, è possibile subito scorgere la sagoma del monte Bolza, in direzione del Bolza è intuibile anche il sentiero lungo il quale è già visibile la statua del pastore Pupo Nunzio. Scendendo alle spalle del ristoro Giuliani si giunge prima a Fonte della Macina e successivamente alla statua del pastore. Proseguendo su traccia evidente di sterrata si prosegue verso sud ovest verso uno spacco dal quale esce un fiume di terra e sabbia bianca, è il canyon dello Scoppaturo, vicino all’ingresso è presente una grotta con stillicidio di acqua, è la Fonte Cupa.
Entrati nel Canyon si seguono le tracce di sentiero che ne risalgono l’alveo. Dopo 1 km sulla sinistra è presente un cartello che indica il sentiero che conduce a Castel del Monte. Si svolta a sinistra e si prosegue su sentiero tra prati in direzione dell’ormai vicino monte Bolza del quale se ne scorge la cima rocciosa. Si prosegue per circa 1km su sentiero comodo fino a quota 1.620 m, dove è necessario lasciare il sentiero svoltando a destra in direzione della vetta. Il sentiero di salita percorre il canale detritico posto a sinistra della vetta.
Seguendo tracce di sentiero e omini di pietra si risale la pietraia e successivamente tenendosi a sinistra del canale si risale fino ad una spalla dalla quale si apre il panorama sul versante opposto. Seguendo attentamente i segni rossi sulle rocce si svolta leggermente a destra e per facili roccette si giunge sul Monte Bolza (1.904mt).
Questa vetta non è il punto più alto del monte e dell’escursione (lo raggiungeremo successivamente) ma rimane comunque una bella vetta panoramica molto appagante con bella vista a nord ovest sulla catena mentre a sud aguzzando la vista si può scorgere il castello di Rocca Calascio.
Dalla vetta si cerca attentamente l’evidente traccia del sentiero che prosegue in direzione ovest passando a destra di una zona rocciosa. Scesa attentamente una rampa rocciosa si giunge ad una sella con evidente sentiero che aggira a destra una fascia rocciosa per poi ricongiungersi alla cresta più avanti. Si percorre la cresta ormai comoda e intuitiva con un perenne magnifico panorama sul Corno Grande. Dopo 2,5 km di comoda cresta si giunge sulla Cima di Monte Bolza (1.927mt), punto più alto dell’escursione.
Da cima di Monte Bolza si prosegue sempre ad ovest lungo la cresta che inizia a digradare verso valle, si scendono circa 250 mt tra prati e roccette fino a recuperare una strada sterrata dove si svolta a destra per giungere alla Fonte di Assergi. Dietro la fonte dipartono tracce di sentiero sterrato che percorrono la pianeggiante valle Cortina parallelamente alla strada asfaltata.
Dopo 2 km in piano il fondo si fa sabbioso, siamo entrati nel Canyon dello Scoppaturo che nella sua parte iniziale risulta molto suggestivo; presente all’ingresso un sentiero che conduce sulla strada nei pressi di un parcheggio.
Per entrare nel canyon si percorre l’alveo del torrente circondato da pareti rocciose e dopo una prima svolta è presente la Grotta della Valianara. Si prosegue lungo il fondo sabbioso fino ad uno slargo dove il Canyon si ingrandisce accogliendo da sinistra il canale di scolo de La Canala (che scende dalle pendici tra monte Prena e monte Camicia). Qui si svolta a destra proseguendo lungo il canyon ora più ampio.
Si segue il Canyon andando alla ricerca delle rocce dove sono state girate le scene di “Lo Chiamavano Trinità”; poi ci si ricongiunge con il sentiero percorso all’andata e andando a ritroso si giunge al punto di partenza.
Insomma... Escursione imperdibile per gli amanti dell'hiking e della montagna โฐ๏ธ๐ฃ๐ฟ
โก๏ธ ๐๐ซ๐ ๐๐ง๐ข๐ณ๐ณ๐๐ญ๐จ๐ซ๐ข ๐๐ ๐๐๐๐จ๐ฆ๐ฉ๐๐ ๐ง๐๐ญ๐จ๐ซ๐ข:
- Michele Scotto di Uccio
- Gennaro Borriello
๐ ๐๐๐ญ๐ข ๐ญ๐๐๐ง๐ข๐๐ข
Difficoltà: E
โก๏ธ Dislivello in salita: +/-700 m
โก๏ธ Lunghezza: 15 km circa
โก๏ธ Durata: 6 ore escluse soste
โก๏ธ Difficoltà media, per persone allenate e in buona forma fisica.
โก๏ธ Cani ammessi, concordare con gli organizzatori.
โก๏ธ PRESENZA DI TRATTI ESPOSTI: No.
โก๏ธ PRESENZA DI TRATTI SOTTERRANEI: No.
โก๏ธ TIPO TERRENO: Sentiero, Sottobosco, Sterrato, Roccioso.
๐๐จ๐ฌ๐ ๐ฉ๐จ๐ซ๐ญ๐๐ซ๐ ๐๐จ๐ง ๐ฌ๐
- Abbigliamento escursionistico adeguato
- Scarpe da trekking (pena l'esclusione)
- Bastoncini da trekking
- Giacca a vento impermeabile
- Pile
- Pranzo al sacco
- Crema solare
- Cappello con visiera
- Guanti
- Zaino
- Acqua (almeno 2,0 l a persona)
- Snack
๐๐ฉ๐ฉ๐ฎ๐ง๐ญ๐๐ฆ๐๐ง๐ญ๐จ
ore 10.00 al Ristoro Mucciante
Autostrada A24 direzione L’Aquila, uscita Assergi.
1 ora e 30 minuti circa da Roma. Posizione:
https://maps.app.goo.gl/d6WSHHi86yHuEDxu7
Potenziale accorpamento auto ore 8.30 Metro La Rustica (da confermare in base a richieste dei partecipanti). Posizione:
https://maps.app.goo.gl/C8AP29nKA4fFzuXt7
โ ๏ธ ๐๐จ๐ญ๐ ๐ข๐ฆ๐ฉ๐จ๐ซ๐ญ๐๐ง๐ญ๐ข
- Evento gratuito
- Difficoltà: media, per persone allenate e in buona forma fisica
- Massimo 15 partecipanti.
Chi lo desidera può attivare una Assicurazione Personale Giornaliera per Responsabilità Civile contro Infortuni, al Prezzo di 4€, acquistandola al link seguente fino a 30 Minuti prima dell'inizio dell'escursione.
Si rimanda al Link anche per la visione del Set Informativo relativo alla Polizza.
https://www.assicurazioneescursionismo.it/outdoor-smart.../
Tutti coloro che sono nuovi del gruppo e decidono di partecipare ad uno o più eventi siete invitati cortesemente a contattare Gennaro e/o Michele.
Per chi avesse necessità di passaggi in auto ce lo comunichi in fase di prenotazione, cercheremo di mettervi in contatto con gli altri escursionisti ai quali fa piacere condividere il viaggio. Si rammenta però che eventuali passaggi rappresentano sempre un atto di cortesia la cui organizzazione è lasciata alla libera iniziativa dei singoli partecipanti.
In basso i nostri riferimenti:
Gennaro Borriello ๐ฒ 3346128594 https://wa.me/3346128594
Michele Scotto Di Uccio ๐ฒ 333 535 6695 https://wa.me/3335356695