Le nostre prossime escursioni

 

Domenica 2 Febbraio 2025

 

☃️❄️ 👣🌿𝐂𝐢𝐚𝐬𝐩𝐨𝐥𝐚𝐭𝐚 + 𝐒𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢𝐧𝐨𝐯𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐋𝐢𝐯𝐚𝐭𝐚, 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐎𝐬𝐬𝐨, 𝐏𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐏𝐞𝐜𝐨𝐫𝐞 👣🌿

 

➡️ 𝐃𝐞𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨:
L’anello proposto è una facile escursione da fare con ciaspole in presenza di neve con modesto dislivello permette comunque a tutti di godere degli splendidi aspetti naturalistici del Parco dei Monti Simbruini.

Partendo dal centro sportivo di Monte Livata (denominato l'Anello) si prende la carrareccia su sentiero 672a che, salendo in modo graduale nel bosco, in circa 50 minuti vi porterà nella piana prospiciente Campo dell'Osso.

Lasciandovi alle spalle la pista da sci di fondo proseguite, sempre sul 672a in direzione Passo delle Pecore (in questa zona sovente è possibile trovare campi scout).

Seguendo sempre una carrareccia piuttosto evidente, in circa 30min da Campo dell'Osso si arriva in località "Le Genzane" da cui, poco più avanti, si può gustare un meraviglioso panorama sulla valle simbruina denominata Passo delle Pecore, percorso che sulla destra vede la cima di Monte Calvo (1591m).

Al segnavia verticale si dovrà scendere in modo piuttosto consistente lungo un impluvio (un po' di attenzione e soprattutto bastoncini stra-consigliati!) denominato 653. In circa 10 minuti si arriverà presso la cisterna denominata "Pozzo di Monte Calvo". Costeggiandolo sulla dx si interseca la carrareccia di collegamento per Campaegli, ovvero il sentiero 672 che, in circa venti minuti, ci riporterà al punto di partenza.

 

𝐄𝐬𝐜𝐮𝐫𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐡𝐢 𝐡𝐚 𝐮𝐧 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐦𝐨 𝐝𝐢 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐞𝐯𝐞 ⛰️👣🌿⛰️👣🌿

 

𝐀𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐢𝐧𝐞 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐥𝐞 𝟏𝟔.𝟑𝟎 𝐜𝐢 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐚̀, 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐡𝐢 𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐫𝐚, 𝐮𝐧 𝐠𝐢𝐫𝐨 𝐢𝐧 𝐬𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢𝐧𝐨𝐯𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐢 𝐞 𝐩𝐢𝐜𝐜𝐢𝐧𝐢

 

Affitto Ciaspole ( decatlon 7€ in giorno prima e consegna il giorno dopo)
Direttamente a Monte Livata 10€

 

📊 𝐃𝐚𝐭𝐢 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐢
➡️𝐃𝐢𝐟𝐟𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚̀: 𝐓/𝐄
➡️𝐋𝐮𝐧𝐠𝐡𝐞𝐳𝐳𝐚: 𝟕𝐤𝐦
➡️𝐃𝐢𝐬𝐥𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐨: +/- 𝟑𝟎𝟎 𝐦.
➡️𝐓𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐬𝐭𝐢𝐦𝐚𝐭𝐨: 𝟒 𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐨 𝐜𝐢𝐫𝐜𝐚

 

𝑪𝒐𝒔𝒂 𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒄𝒐𝒏 𝒔𝒆
- Abbigliamento escursionistico adeguato
- Scarpe da trekking (pena l'esclusione)
- Bastoncini da trekking
- Giacca a vento impermeabile
- Pranzo al sacco
- Acqua (almeno 2,0 l a persona)
- Snack
- 𝐂𝐈𝐀𝐒𝐏𝐎𝐋𝐄

 

𝐀𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨
Appuntamento ore 9.30 a Monte Livata.
Posizione:

 

https://maps.app.goo.gl/KY6K1erPJikcEFz49

 

⚠️ 𝐍𝐨𝐭𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐢:

🏷️𝐏𝐞𝐫 𝐩𝐨𝐭𝐞𝐫 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐫𝐞 𝐨𝐜𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐚𝐥𝐥'𝐚𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐀𝐥𝐭𝐚 𝐐𝐮𝐨𝐭𝐚 𝐓𝐫𝐞𝐤𝐤𝐢𝐧𝐠 𝐀𝐏𝐒 come socio volontario occasionale 𝐞𝐝 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐫𝐞𝐠𝐨𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐪𝐮𝐨𝐭𝐚 𝐚𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐝𝐢 𝟔€/𝐚𝐧𝐧𝐨

 

🏷️𝐋𝐚 𝐪𝐮𝐨𝐭𝐚 𝐚𝐧𝐧𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 :
- il contributo associativo di iscrizione.
- 𝐀𝐬𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢 𝐞 𝐦𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐞 in relazione allo svolgimento della loro attività di volontariato
- 𝐀𝐬𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞𝐑𝐂𝐓 (𝐑𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐂𝐢𝐯𝐢𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐓𝐞𝐫𝐳𝐢) per la responsabilità civile in caso di danni provocati a terzi durante l’esercizio dell’attività dell’associazione.

 

🏷️Per questa escursione è previsto un contributo di 5€ a persona.
Gratis per i ragazzi al di sotto dei 12 anni.

 

🏷️𝐓𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐠𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐞 𝐝𝐞𝐜𝐢𝐝𝐨𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐝 𝐮𝐧𝐨 𝐨 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐬𝐢𝐞𝐭𝐞 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐫𝐭𝐞𝐬𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐆𝐞𝐧𝐧𝐚𝐫𝐨 𝐞/𝐨 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞.

 

🏷️Di seguito il link per entrare nella Community di WhatsUp ed chiedere quindi di inserirsi nella chat dell'escursione.

🌐 https://chat.whatsapp.com/BDwrSYhSDzV7Rws79FwTsg

 

🏷️Per chi avesse necessità di passaggi in auto ce lo comunichi in fase di prenotazione, cercheremo di mettervi in contatto con gli altri escursionisti ai quali fa piacere condividere il viaggio. Si rammenta però che eventuali passaggi rappresentano sempre un atto di cortesia la cui organizzazione è lasciata alla libera iniziativa dei singoli partecipanti.

 

🏷️In basso i nostri riferimenti:
Gennaro Borriello 📲 3346128594 https://wa.me/3346128594
Michele Scotto Di Uccio 📲 333 535 6695 https:/wa.me/3335356695

 

Le escursioni sono accompagnate da istruttori qualificati CSEN muniti di assicurazioe RCT e certificato BLS, ed operano ai sensi della legge 14/01/2013, n°4 (G.U. n°22 del 26/01/2013) .