Le nostre prossime escursioni

Sabato 22 Febbraio 2025

โ›ฐ๏ธ๐Œ๐จ๐ง๐ญ๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐ž ๐…๐š๐ญ๐ž ๐ž ๐ข๐ฅ ๐œ๐จ๐ง๐Ÿ๐ข๐ง๐ž ๐ญ๐ซ๐š ๐ฅ๐จ ๐ฌ๐ญ๐š๐ญ๐จ ๐ฉ๐จ๐ง๐ญ๐ข๐Ÿ๐ข๐œ๐จ ๐ž ๐ข๐ฅ ๐ซ๐ž๐ ๐ง๐จ ๐›๐จ๐ซ๐›๐จ๐ง๐ข๐œ๐จโ›ฐ๏ธ


๐Œ๐จ๐ง๐ญ๐ข ๐€๐ฎ๐ฌ๐จ๐ง๐ข

 

โ›ฐ๏ธAUSONI STRONG EXPERIENCE – Monte delle Fate, Monte Tavanese e il confine tra lo Stato Pontificio e il Regno Borbonicoโ›ฐ๏ธ

โ›ฐ๏ธ Monti Ausoni โ›ฐ๏ธ

โžก๏ธ๐ƒ๐ž๐ฌ๐œ๐ซ๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐ฉ๐ž๐ซ๐œ๐จ๐ซ๐ฌ๐จ:

A Grande Richiesta, Replichiamo dopo poco tempo una delle escursioni più affascinanti nel cuore dei Monti Ausoni, in particolare sul Monte delle Fate e sul Monte Tavanese, tra punti storici-religiosi-folcloristici, passando accanto a targhe commemorative e Cippi di Confine tra lo Stato Pontificio ed il Regno Borbonico.

 

Il punto di partenza è dall'evidente parcheggio della frazione di Cerreto, poco prima dell'attacco del sentiero, percorrendo un breve tratto di strada asfaltata e carrareccia in salita fino ad incrociare il cartello che indica l'inizio del percorso ad un bivio.


Qui si prende il sentiero a sinistra per il Monte delle Fate salendo rapidamente fino a raggiungere in breve tempo la sua cima (1090 mt); dalla vetta del Monte delle Fate si gode di uno strepitoso panorama a 360° che coinvolge i vicini Monti Aurunci e Monti Lepini, il Golfo di Gaeta, il litorale di Sperlonga, il Lago di Fondi, il Promontorio del Circeo, le Isole Pontine e tutto litorale Romano, fino a raggiungere con lo sguardo le vette del PNALM e delle Mainarde Molisane.

 

Fatte le foto di rito accanto alla bellissima Madonnina di vetta, ci si rimette in marcia scendendo verso il Rifugio "Jo Caturo", attrezzato ed utilizzato in prevalenza dai locali per picnic, ma non custodito. Si prosegue facilmente fino a tornare nuovamente alla sella precedente. Da qui intraprendiamo il secondo anello di giornata, seguendo le indicazioni per il Monte Tavanese, incontrando prima della vetta i Cippi di Confine n.32, n.31 e n.30. Arrivati al Monte Tavanese (944 mt), il panorama è non meno favoloso della cima precedente, posto dove faremo la nostra meritata pausa pranzo fronte mare.

 

Proseguendo poi sulla dorsale di discesa incontriamo subito il Cippo di confine n.29, e poi si prosegue su brecciolino fino alla sella di Monte di Mezzo, da dove, con un breve allungo, percorreremo il comodo sentiero che ci permetterà di toccare i Cippi di confine n.28, n.27 e n.26. Tornando indietro alla sella-crocevia si incontra la "lapide-commemorativa" al brigante "Meo Varrone" (Bartolomeo Varrone), accusato di essere un seguace/fiancheggiatore del bandito Gasbarrone, che, dopo sette anni di carcere, fu liberato nel 1832 e, tornato a casa, si diede alla vita del vaccaro in queste zone, facendo quasi ogni giorno la spola tra Vallecorsa e Fontana S. Stefano, già teatro di gesta banditesche.


Piccolo aneddoto a riguardo: [“In un giorno di d’estate del 1835 Meo tornava a Vallecorsa da Fontana S. Stefano; lo accompagnava il figlio Michele diciassettenne. Percorreva la solita via sul fianco della montagna che da Sonnino va verso Vallecorsa. Era un viottolo ripido e tortuoso, snodantesi tra il folto del bosco. In un tratto più scoperto della stradicciola si udì all’improvviso un tremendo scoppio. Bartolomeo stramazzò al suolo; il figlio Michele urlò disperato. Ma Meo, fiero e superbo nella sua sicurezza di sempre, guardò dalla parte dove sentiva il fruscio del fuggitivo e gridò: "Non hai saputo caricare la botta: te lo insegnerò io!" L’episodio è ricordato in una lapide che D. Giovanni Varrone, missionario del Preziosissimo Sangue e nipote del brigante, volle fosse posta sul luogo dove avvenne il fatto.” (cit.)].

 

Dal crocevia poi proseguiamo dritti su un panoramico sentiero di mezzacosta ben battuto e segnato, incrociando il rustico "Fontanile del Caprio", fino ad arrivare ad un casale chiuso ed usato dai pastori locali per l'allevamento del bestiame a pascolo libero. Da qui si risale verso la prima sella di tutto il percorso e si chiuderà il secondo anello, ripercorrendo poi il sentiero di andata per ritornare al parcheggio punto di partenza, avendo toccato così ben 7 Cippi di Confine!

 

A fine escursione non mancherà occasione per una visita al borgo di Sonnino e un terzo tempo insieme.

 

Insomma... Escursione imperdibile per gli amanti dell’hiking e della montagna โ›ฐ๏ธ๐Ÿ‘ฃ๐ŸŒฟ

 

โžก๏ธ๐ƒ๐ข๐Ÿ๐Ÿ๐ข๐œ๐จ๐ฅ๐ญ๐šฬ€: ๐„+
โžก๏ธ๐ƒ๐ข๐ฌ๐ฅ๐ข๐ฏ๐ž๐ฅ๐ฅ๐จ: +- ๐Ÿ๐ŸŽ๐ŸŽ๐ŸŽ ๐ฆ ๐œ๐ข๐ซ๐œ๐š
โžก๏ธ๐‹๐ฎ๐ง๐ ๐ก๐ž๐ณ๐ณ๐š: ๐Ÿ๐Ÿ“ ๐ค๐ฆ ๐œ๐ข๐ซ๐œ๐š, ๐š๐ ๐€๐ง๐ž๐ฅ๐ฅ๐จ
โžก๏ธDurata: 7 ore escluse soste
โžก๏ธLivello: mediamente-altamente impegnativo, per persone allenate e in buona forma fisica
โžก๏ธAdatto a chi abbia un’ottima esperienza nelle escursioni, buono stato di forma e di allenamento.
โžก๏ธPRESENZA DI TRATTI ESPOSTI: No.
โžก๏ธPRESENZA DI TRATTI SOTTERRANEI: No.
โžก๏ธPRESENZA DI GUADI: No.
โžก๏ธTIPO TERRENO: Sentiero, Sottobosco, Sterrato, Roccioso.

 

โžก๏ธ๐‘ช๐’๐’”๐’‚ ๐’‘๐’๐’“๐’•๐’‚๐’“๐’† ๐’„๐’๐’ ๐’”๐’†:
- Abbigliamento escursionistico adeguato
- Scarpe da trekking (pena l'esclusione)
- Bastoncini da trekking
- Giacca a vento impermeabile
- Pile
- Pranzo al sacco
- Zaino
- Acqua (almeno 2,0 L a persona)
- Snack

 

โžก๏ธ๐€๐ฉ๐ฉ๐ฎ๐ง๐ญ๐š๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐จ:
ore 9.30 a Cerreto, frazione di Sonnino (LT), circa un’ora e quindici minuti di auto da Roma.
Autostrada A1 direzione Napoli, uscita Frosinone. Posizione:

 

https://maps.app.goo.gl/9bk3q5ckuFa3Jna89

 

Potenziale accorpamento auto ore 8.15 Decathlon Tor Vergata. Posizione:

https://maps.app.goo.gl/vZ7mDPani3dhUf4k8

 


โžก๏ธ๐๐จ๐ญ๐ž ๐ข๐ฆ๐ฉ๐จ๐ซ๐ญ๐š๐ง๐ญ๐ข:

๐Ÿท๏ธ๐๐ž๐ซ ๐ฉ๐จ๐ญ๐ž๐ซ ๐ฉ๐š๐ซ๐ญ๐ž๐œ๐ข๐ฉ๐š๐ซ๐ž ๐จ๐œ๐œ๐จ๐ซ๐ซ๐ž ๐ž๐ฌ๐ฌ๐ž๐ซ๐ž ๐ข๐ฌ๐œ๐ซ๐ข๐ญ๐ญ๐ข ๐š๐ฅ๐ฅ'๐š๐ฌ๐ฌ๐จ๐œ๐ข๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐€๐ฅ๐ญ๐š ๐๐ฎ๐จ๐ญ๐š ๐“๐ซ๐ž๐ค๐ค๐ข๐ง๐  ๐€๐๐’ come socio volontario occasionale ๐ž๐ ๐ž๐ฌ๐ฌ๐ž๐ซ๐ž ๐ข๐ง ๐ซ๐ž๐ ๐จ๐ฅ๐š ๐œ๐จ๐ง ๐ฅ๐š ๐ช๐ฎ๐จ๐ญ๐š ๐š๐ฌ๐ฌ๐จ๐œ๐ข๐š๐ญ๐ข๐ฏ๐š ๐๐ข ๐Ÿ”€/๐š๐ง๐ง๐จ.

๐Ÿท๏ธ๐‹๐š ๐ช๐ฎ๐จ๐ญ๐š ๐š๐ง๐ง๐ฎ๐š๐ฅ๐ž ๐๐ข ๐ข๐ฌ๐œ๐ซ๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐œ๐จ๐ฆ๐ฉ๐ซ๐ž๐ง๐๐ž:
- il contributo associativo di iscrizione.
- ๐€๐ฌ๐ฌ๐ข๐œ๐ฎ๐ซ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐œ๐จ๐ง๐ญ๐ซ๐จ ๐ข๐ง๐Ÿ๐จ๐ซ๐ญ๐ฎ๐ง๐ข ๐ž ๐ฆ๐š๐ฅ๐š๐ญ๐ญ๐ข๐ž in relazione allo svolgimento dell’attività di volontariato.
- ๐€๐ฌ๐ฌ๐ข๐œ๐ฎ๐ซ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐‘๐‚๐“ (๐‘๐ž๐ฌ๐ฉ๐จ๐ง๐ฌ๐š๐›๐ข๐ฅ๐ข๐ญ๐šฬ€ ๐‚๐ข๐ฏ๐ข๐ฅ๐ž ๐œ๐จ๐ง๐ญ๐ซ๐จ ๐“๐ž๐ซ๐ณ๐ข) per la responsabilità civile in caso di danni provocati a terzi durante l’esercizio dell’attività dell’associazione.

๐Ÿท๏ธPer questa escursione è previsto un contributo di 5€ a persona.
Gratis per i ragazzi al di sotto dei 12 anni.

โžก๏ธ๐“๐ฎ๐ญ๐ญ๐ข ๐œ๐จ๐ฅ๐จ๐ซ๐จ ๐œ๐ก๐ž ๐ฌ๐จ๐ง๐จ ๐ง๐ฎ๐จ๐ฏ๐ข ๐๐ž๐ฅ ๐ ๐ซ๐ฎ๐ฉ๐ฉ๐จ ๐ž ๐๐ž๐œ๐ข๐๐จ๐ง๐จ ๐๐ข ๐ฉ๐š๐ซ๐ญ๐ž๐œ๐ข๐ฉ๐š๐ซ๐ž ๐š๐ ๐ฎ๐ง๐จ ๐จ ๐ฉ๐ข๐ฎฬ€ ๐ž๐ฏ๐ž๐ง๐ญ๐ข ๐ฌ๐ข๐ž๐ญ๐ž ๐ข๐ง๐ฏ๐ข๐ญ๐š๐ญ๐ข ๐œ๐จ๐ซ๐ญ๐ž๐ฌ๐ž๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐ž ๐š ๐œ๐จ๐ง๐ญ๐š๐ญ๐ญ๐š๐ซ๐ž ๐†๐ž๐ง๐ง๐š๐ซ๐จ ๐ž/๐จ ๐Œ๐ข๐œ๐ก๐ž๐ฅ๐ž.

 

๐Ÿท๏ธ Per chi avesse necessità di passaggi in auto ce lo comunichi in fase di prenotazione, cercheremo di mettervi in contatto con gli altri escursionisti ai quali fa piacere condividere il viaggio. Si rammenta però che eventuali passaggi rappresentano sempre un atto di cortesia la cui organizzazione è lasciata alla libera iniziativa dei singoli partecipanti.

 

Accompagnatori:

Michele Scotto di Uccio ๐Ÿ“ฒ 3335356695 https://wa.me/3335356695
Gennaro Borriello ๐Ÿ“ฒ 3346128594 https://wa.me/3346128594

Le escursioni sono accompagnate da istruttori qualificati CSEN muniti di assicurazione RCT e certificato BLSD, ed operano ai sensi della legge 14/01/2013, n°4 (G.U. n°22 del 26/01/2013).