Le nostre prossime escursioni

Sabato 15 Febbraio 2025
⛰️ Monti Lucretili ⛰️
➡️𝐃𝐞𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨:
Un classico dei classici dell’escursionismo romano, a mezz’ora di auto da Roma, in versione long e strong, che ci dà l’opportunità di affacciarci sulla terrazza di montagna più rinomata con vista su Roma e sul Mare, nonché cima più gettonata e famosa dei Monti Lucretili (seconda per altezza della catena montuosa dopo il Monte Pellecchia).
Questo anello, infatti, ci permette di camminare tra i due versanti opposti del Monte Gennaro (ufficialmente denominato Monte Zappi), ovvero quello verso Monteflavio e l'altro che si trova davanti a Palombara Sabina.
Parcheggiata l’auto nei pressi di una scuola, su via A. De Gasperi, nel comune di Palombara Sabina, si parte subito in salita su una stradina asfaltata che diventerà poi sterrata. Inizialmente si camminerà in lieve salita o in pianura, con qualche saliscendi, poi una volta aggirata la montagna, la strada sterrata si farà sentiero più impegnativo, passando accanto al Fosso di Capo d'Acqua, in un ambiente poco frequentato, ma molto appagante dal punto di vista naturalistico, camminando lungo il corso del fiume ed in presenza di alcune cascate abbastanza rigogliose nella stagione piovosa.
Dopo un paio di ore di cammino, si arriva così allo scenario fantastico dei Pratoni di Monte Gennaro, a quota 1030 mt circa.
Si attraversano gli immensi pratoni per un tratto, fino a rientrare nel bosco in salita, affrontando l’ultimo dislivello di circa 250 m che ci conduce diretti alla vetta del Monte Gennaro (1271 mt), caratterizzato dalla sua inconfondibile torretta, visibile anche da Roma in giornate limpide.
Dalla cima la visuale è magnifica e spazia tra gli altri vicini Monti Lucretili (Pellecchia, Guardia), i Monti Simbruini, nonché su tutta la Città Metropolitana di Roma Capitale e sul lungomare tirrenico.
Dopo aver effettuato le foto di rito, inizieremo la nostra discesa sul versante opposto per un brevissimo tratto che, in pochi minuti, ci porterà al Rifugio Monte Gennaro, dove consumeremo la nostra meritata pausa pranzo, sempre godendo di vista panoramica.
Ci rimetteremo poi in marcia sul famoso sentiero di discesa per Palombara Sabina, passando prima per la Torre Genovese posta sul Monte Morrone della Croce (1052 mt) e poi intraprendendo la strada sterrata con i suoi rinomati 27 tornanti che, in un paio di ore, ci riporteranno a Palombara Sabina, passando per la zona del Convento di San Nicola e dell’ex funivia ormai in disuso.
A fine escursione non mancherà occasione per visita e terzo tempo insieme al borgo di Palombara Sabina.
Insomma... Escursione imperdibile per gli amanti dell’hiking e della montagna ⛰️👣🌿
📊 𝐃𝐚𝐭𝐢 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐢:
➡️𝐃𝐢𝐟𝐟𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚̀: 𝐄+
➡️𝐃𝐢𝐬𝐥𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐨: +- 𝟏𝟎𝟎𝟎 𝐦 𝐜𝐢𝐫𝐜𝐚
➡️𝐋𝐮𝐧𝐠𝐡𝐞𝐳𝐳𝐚: 𝟐𝟎 𝐤𝐦 𝐜𝐢𝐫𝐜𝐚, 𝐚𝐝 𝐀𝐧𝐞𝐥𝐥𝐨
➡️𝐃𝐮𝐫𝐚𝐭𝐚: 𝟕 𝐨𝐫𝐞 𝐞𝐬𝐜𝐥𝐮𝐬𝐞 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞
➡️𝐋𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐨: 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞-𝐚𝐥𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨, 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞𝐧𝐚𝐭𝐞 𝐞 𝐢𝐧 𝐛𝐮𝐨𝐧𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚 𝐟𝐢𝐬𝐢𝐜𝐚
➡️𝐀𝐝𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐚 𝐜𝐡𝐢 𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚 𝐮𝐧’𝐨𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐞𝐬𝐜𝐮𝐫𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢, 𝐛𝐮𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚 𝐞 𝐝𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐞𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨.
➡️𝐏𝐑𝐄𝐒𝐄𝐍𝐙𝐀 𝐃𝐈 𝐓𝐑𝐀𝐓𝐓𝐈 𝐄𝐒𝐏𝐎𝐒𝐓𝐈: 𝐍𝐨.
➡️𝐏𝐑𝐄𝐒𝐄𝐍𝐙𝐀 𝐃𝐈 𝐓𝐑𝐀𝐓𝐓𝐈 𝐒𝐎𝐓𝐓𝐄𝐑𝐑𝐀𝐍𝐄𝐈: 𝐍𝐨.
➡️𝐏𝐑𝐄𝐒𝐄𝐍𝐙𝐀 𝐃𝐈 𝐆𝐔𝐀𝐃𝐈: 𝐍𝐨.
➡️𝐓𝐈𝐏𝐎 𝐓𝐄𝐑𝐑𝐄𝐍𝐎: 𝐒𝐞𝐧𝐭𝐢𝐞𝐫𝐨, 𝐒𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐨𝐬𝐜𝐨, 𝐒𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐭𝐨, 𝐑𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨𝐬𝐨.
➡️𝑪𝒐𝒔𝒂 𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒄𝒐𝒏 𝒔𝒆:
- Abbigliamento escursionistico adeguato
- Scarpe da trekking (pena l'esclusione)
- Bastoncini da trekking
- Giacca a vento impermeabile
- Pile
- Pranzo al sacco
- Acqua (almeno 2,0 L a persona)
- Snack
➡️𝐀𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨:
ore 9.00 a Palombara Sabina (RM), circa trenta minuti di auto da Roma.
Posizione:
https://maps.app.goo.gl/qjLTHnbf5F3jEosL9
Potenziale accorpamento auto ore 8.15 Centro Commerciale Metrò La Rustica. Posizione:
https://maps.app.goo.gl/SuRJ9GyyekEG43sZ6
➡️𝐍𝐨𝐭𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐢:
🏷️𝐏𝐞𝐫 𝐩𝐨𝐭𝐞𝐫 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐫𝐞 𝐨𝐜𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐚𝐥𝐥'𝐚𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐀𝐥𝐭𝐚 𝐐𝐮𝐨𝐭𝐚 𝐓𝐫𝐞𝐤𝐤𝐢𝐧𝐠 𝐀𝐏𝐒 come socio volontario occasionale 𝐞𝐝 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐫𝐞𝐠𝐨𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐪𝐮𝐨𝐭𝐚 𝐚𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐝𝐢 𝟔€/𝐚𝐧𝐧𝐨.
🏷️𝐋𝐚 𝐪𝐮𝐨𝐭𝐚 𝐚𝐧𝐧𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞:
- il contributo associativo di iscrizione.
- 𝐀𝐬𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢 𝐞 𝐦𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐞 in relazione allo svolgimento dell’attività di volontariato.
- 𝐀𝐬𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐑𝐂𝐓 (𝐑𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐂𝐢𝐯𝐢𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐓𝐞𝐫𝐳𝐢) per la responsabilità civile in caso di danni provocati a terzi durante l’esercizio dell’attività dell’associazione.
🏷️Per questa escursione è previsto un contributo di 5€ a persona.
Gratis per i ragazzi al di sotto dei 12 anni.
➡️𝐓𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐠𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐞 𝐝𝐞𝐜𝐢𝐝𝐨𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐝 𝐮𝐧𝐨 𝐨 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐬𝐢𝐞𝐭𝐞 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐫𝐭𝐞𝐬𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐆𝐞𝐧𝐧𝐚𝐫𝐨 𝐞/𝐨 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞.
🏷️ Per chi avesse necessità di passaggi in auto ce lo comunichi in fase di prenotazione, cercheremo di mettervi in contatto con gli altri escursionisti ai quali fa piacere condividere il viaggio. Si rammenta però che eventuali passaggi rappresentano sempre un atto di cortesia la cui organizzazione è lasciata alla libera iniziativa dei singoli partecipanti.
Accompagnatori:
Michele Scotto di Uccio 📲 3335356695 https://wa.me/3335356695
Gennaro Borriello 📲 3346128594 https://wa.me/3346128594
Le escursioni sono accompagnate da istruttori qualificati CSEN muniti di assicurazione RCT e certificato BLSD, ed operano ai sensi della legge 14/01/2013, n°4 (G.U. n°22 del 26/01/2013).