Le nostre prossime escursioni

Domenica 6 Ottobre 2024
🥾Da Campo dell'Osso a Monte Autore – giro ad anello 🥾
⛰️Parco dei Monti Simbruini⛰️
➡️ 𝐃𝐞𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨:
Il percorso da Livata a Monte Autore è circa (15 Km) di difficoltà media all’andata e bassa al rientro.
E un percorso ad anello in senso antiorario, si segue il sentiero Nord per Campo dell’Osso poi il 651 che da Monna dell’Orso porta alle Vedute. Dalle Vedute si prosegue sempre sul sentiero 651 fino alla vetta del monte Autore per poi scende fino alla Fonte degli Schifi.
Si ritorna alle Vedute per una leggera risalita per seguire il sentiero 673 e la strada bianca per Campo Minio; infine s’imbocca il tracciato 672a fino a rientrare alle 15:15 a Livata.
Lungo il percorso e suggestivo è il panorama che si può apprezzare dalla cresta della montagna che porta alle “Vedute”, dove qualche escursionista ha pensato bene di riposarsi seduto ad una rudimentale seggiola costruita con tanti legnetti legati e godersi il superbo panorama fatto di boschi e monti, che proteggono il piccolo e indifeso borgo di Vallepietra.
Dalle vedute abbiamo seguito il sent.651 fino alla vetta del M. Autore da dove si gode di un panorama straordinario sui monti Simbruini, di cui il monte Autore è la terza cima, sul Velino e, più in lontananza, il Gran Sasso fino ad arrivare, ma non è stato il nostro caso per le non buone condizioni meteo, a vedere il Tirreno.
Si riparte per la Fonte degli Schifi, per dissetarci e fare rifornimento d’acqua e, attese le buone condizioni meteo, dirigerci a far “visita a sua Maestà: l’Acero secolare”. Maestoso monumento della natura che non si poteva non "omaggiare".
Per rientrare a Livata si passa davanti l’osservatorio astronomico di Campo Minio, campo dell’Osso e, seguendo il tracciato 672a, davanti la fonte Acquaviva
Insomma... Escursione imperdibile per gli amanti dell'hiking e della montagna ⛰️👣🌿
📊 𝐃𝐚𝐭𝐢 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐢:
➡️ Difficoltà: T/E
➡️ Dislivello: +- 700 m circa
➡️ Lunghezza: 15 km circa, ad Anello
➡️ Durata: 8 ore escluse soste
➡️ mediamente impegnativa.
➡️ PRESENZA DI TRATTI ESPOSTI: No.
➡️ PRESENZA DI TRATTI SOTTERRANEI: No.
➡️ PRESENZA DI GUADI: No.
➡️ TIPO TERRENO: Sentiero, Sottobosco, Sterrato, Roccioso.
➡️ 𝑪𝒐𝒔𝒂 𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒄𝒐𝒏 𝒔𝒆:
- Abbigliamento escursionistico adeguato
- Scarpe da trekking (pena l'esclusione)
- Bastoncini da trekking
- Giacca a vento impermeabile
- Pile
- Pranzo al sacco
- Crema solare
- Cappello con visiera
- Zaino
- Acqua (almeno 2,0 L a persona)
- Snack
➡️ 𝐀𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨:
Ore 09.00 a Campo dell'Osso circa una ora di auto da Roma,
Posizione:
https://maps.app.goo.gl/AbWMbjfivJgrN2pn8
⚠️ 𝐍𝐨𝐭𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐢:
- Evento gratuito
- Difficoltà: alta, per persone allenate e in ottima forma fisica
- Massimo 15 partecipanti
- Chi lo desidera può attivare una Assicurazione Personale Giornaliera per Responsabilità Civile contro Infortuni, al Prezzo di 4€, acquistandola al link seguente fino a 30 Minuti prima dell'inizio dell'escursione.
Si rimanda al Link anche per la visione del Set Informativo relativo alla Polizza.
https://www.assicurazioneescursionismo.it/outdoor-smart.../
➡️𝐓𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐠𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐞 𝐝𝐞𝐜𝐢𝐝𝐨𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐝 𝐮𝐧𝐨 𝐨 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐬𝐢𝐞𝐭𝐞 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐫𝐭𝐞𝐬𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐆𝐞𝐧𝐧𝐚𝐫𝐨 𝐞/𝐨 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞.
Per chi avesse necessità di passaggi in auto ce lo comunichi in fase di prenotazione, cercheremo di mettervi in contatto con gli altri escursionisti ai quali fa piacere condividere il viaggio. Si rammenta però che eventuali passaggi rappresentano sempre un atto di cortesia la cui organizzazione è lasciata alla libera iniziativa dei singoli partecipanti.
In basso i nostri riferimenti:
Gennaro Borriello 📲 3346128594 https://wa.me/3346128594
Michele Scotto di Uccio📲 3335356695 https://wa.me/3335356695