Le nostre prossime escursioni

 

Domenica 30  Marzo 2025

 

⛰️ Parco Regionale Sirente-Velino ⛰️

 

➡️𝐃𝐞𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨:

Una classica e storica escursione, attraverso una delle Falesie più imponenti nel cuore del Parco Regionale Sirente-Velino, che ci darà la possibilità di raggiungere una delle cime più impegnative e rinomate della zona, ossia il Monte Tino (rinominato in gergo “Serra di Celano”), che con i suoi 1923 mt di altezza sovrasta Celano con le sue gole e la Piana del Fucino, e ci permetterà di avere una visuale stupenda a 360° su tutto il territorio circostante (Ovindoli, Celano, Avezzano, Massa D’Albe, etc.), nonché sulle giganti sagome di Monte Etra, Monte Magnola, Monte Velino, Monte Cafornia e sull’Altopiano del Sirente.

Si parcheggia l’auto lungo la S.S.696 che collega Celano a Ovindoli e si intraprende il sentiero tramite una scaletta di legno a tre gradini. Si segue il tracciato e dopo circa 600 mt si raggiunge la falesia di Celano (lo “Scudo di ZeroGravity”), proseguendo poi verso la destra per il sentiero storico. Dopo circa 2 Km si raggiunge il bivio per il Kilometro Verticale; faremo qui un brevissimo allungo per visitare la Casetta degli Alpini, per poi riprendere il tracciato che, per il primo Km, sale abbastanza dolcemente fino a raggiungere un fontanile. È in questo punto che inizia la vera fatica della giornata, con una dura salita, breve ma con accentuate pendenze (2 km con una pendenza media del 40%), che ci porterà prima alla Croce di Monte Tino (a circa 1800 mt) e poi, con un ultimo faticoso allungo di circa 350 mt, ci farà raggiungere la vetta del Monte Tino (“Serra di Celano” a quota 1923 mt). Da questo punto il panorama è pazzesco e mozzafiato e da godere tutto con i nostri occhi.

Una volta effettuata la nostra meritata pausa pranzo in questa magnifica terrazza su tutto l’Abruzzo, e scattate le foto di rito, riprenderemo il sentiero in discesa che segue dapprima la cresta sul versante Est del Promontorio, per poi piegare a sinistra per la Valle dei Curti, da cui si può ammirare il versante Nord della Serra con i suoi numerosi contrafforti.

Durante la discesa, intorno ai 1300 mt, incontreremo un ruscello e diversi corsi d’acqua e, con una piccola deviazione poco prima di chiudere l’anello, avremo la possibilità di ammirare alla nostra sinistra l’imponente Cascata di Cascalacqua (a circa 1100 mt di altitudine), fino poi a ricongiungerci con la Falesia, punto di partenza della nostra escursione.

Riprese le auto, non mancherà occasione anche per una visita al caratteristico borgo di Celano, dove, opzionalmente, potremmo effettuare l’ingresso in uno dei castelli più grandi e famosi dell’Abruzzo, ossia il Castello Piccolomini con la Collezione Torlonia e il Museo d'arte sacra della Marsica (costo del biglietto 5,00€).

Insomma... Escursione imperdibile per gli amanti della hiking e della montagna ⛰️👣🌿

📊 𝐃𝐚𝐭𝐢 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐢:
➡️𝐃𝐢𝐟𝐟𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚̀: 𝐄+
➡️𝐃𝐢𝐬𝐥𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐨: +- 1100 𝐦 𝐜𝐢𝐫𝐜𝐚
➡️𝐋𝐮𝐧𝐠𝐡𝐞𝐳𝐳𝐚: 12 𝐤𝐦 𝐜𝐢𝐫𝐜𝐚, ad Anello
➡️Durata: 7 ore escluse soste
➡️Livello: altamente impegnativo, per persone allenate e in buona forma fisica
➡️Adatto a chi abbia un’ottima esperienza nelle escursioni, buono stato di forma e di allenamento.
➡️PRESENZA DI TRATTI ESPOSTI: No.
➡️PRESENZA DI TRATTI SOTTERRANEI: No.
➡️PRESENZA DI GUADI: No.
➡️TIPO TERRENO: Sentiero, Sottobosco, Sterrato, Roccioso.

➡️𝑪𝒐𝒔𝒂 𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒄𝒐𝒏 𝒔𝒆:
- Abbigliamento escursionistico adeguato
- Scarpe da trekking (pena l'esclusione)
- Bastoncini da trekking
- Giacca a vento impermeabile
- Pile
- Pranzo al sacco
- Zaino
- Acqua (almeno 2,0 L a persona)
- Snack
- Ghette

➡️𝐀𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨:
ore 9.30 a Celano (AQ), circa un’ora e quindici minuti di auto da Roma.
Autostrada A24 Direzione Chieti/Pescara, uscita Aielli/Celano.
Posizione:

https://maps.app.goo.gl/z4Y9bqztFqnprgsz6

Potenziale accorpamento auto ore 8.15 Centro Commerciale Metrò La Rustica. Posizione:

https://maps.app.goo.gl/SuRJ9GyyekEG43sZ6


➡️𝐍𝐨𝐭𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐢:

Massimo 15 partecipanti

🏷️𝐏𝐞𝐫 𝐩𝐨𝐭𝐞𝐫 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐫𝐞 𝐨𝐜𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐚𝐥𝐥'𝐚𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐀𝐥𝐭𝐚 𝐐𝐮𝐨𝐭𝐚 𝐓𝐫𝐞𝐤𝐤𝐢𝐧𝐠 𝐀𝐏𝐒 come socio volontario occasionale 𝐞𝐝 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐫𝐞𝐠𝐨𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐪𝐮𝐨𝐭𝐚 𝐚𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐝𝐢 𝟔€/𝐚𝐧𝐧𝐨.
🏷️𝐋𝐚 𝐪𝐮𝐨𝐭𝐚 𝐚𝐧𝐧𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞:
- il contributo associativo di iscrizione.
- 𝐀𝐬𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢 𝐞 𝐦𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐞 in relazione allo svolgimento dell’attività di volontariato.
- 𝐀𝐬𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐑𝐂𝐓 (𝐑𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐂𝐢𝐯𝐢𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐓𝐞𝐫𝐳𝐢) per la responsabilità civile in caso di danni provocati a terzi durante l’esercizio dell’attività dell’associazione.
🏷️Per questa escursione è previsto un contributo di 5€ a persona.
Gratis per i ragazzi al di sotto dei 12 anni.

➡️𝐓𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐠𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐞 𝐝𝐞𝐜𝐢𝐝𝐨𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐝 𝐮𝐧𝐨 𝐨 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐬𝐢𝐞𝐭𝐞 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐫𝐭𝐞𝐬𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐆𝐞𝐧𝐧𝐚𝐫𝐨 𝐞/𝐨 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞.

🏷️ Per chi avesse necessità di passaggi in auto ce lo comunichi in fase di prenotazione, cercheremo di mettervi in contatto con gli altri escursionisti ai quali fa piacere condividere il viaggio. Si rammenta però che eventuali passaggi rappresentano sempre un atto di cortesia la cui organizzazione è lasciata alla libera iniziativa dei singoli partecipanti.

Accompagnatori:

Michele Scotto di Uccio 📲 3335356695 https://wa.me/3335356695
Gennaro Borriello 📲 3346128594 https://wa.me/3346128594

Le escursioni sono accompagnate da istruttori qualificati CSEN muniti di assicurazione RCT e certificato BLSD, ed operano ai sensi della legge 14/01/2013, n°4 (G.U. n°22 del 26/01/2013).