Le nostre prossime escursioni

Domenica 7 Luglio 2024

๐Ÿฅพ Riserva Naturale Zompo Lo Schioppo: Anello Cascate, Eremo Madonna del Cauto, Rifugio Tassiti ๐Ÿฅพ    โ›ฐ๏ธMonti Ernici

 

โžก๏ธ ๐ƒ๐ž๐ฌ๐œ๐ซ๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐ฉ๐ž๐ซ๐œ๐จ๐ซ๐ฌ๐จ
La Riserva Naturale di Zompo lo Schioppo fa parte del confine dei monti Ernici, situata nel territorio del comune di Morino in provincia dell’Aquila, per le peculiari caratteristiche naturalistiche, storico-artistiche e geologiche.

Il percorso, ad anello, non presenta particolari difficoltà tecniche, né in termini di lunghezza che di dislivello ( si parte da 670 mt per toccare i 1.250 al rifugio Tassiti) e si snoda lungo diversi corsi d’acqua, sempre all’ombra di meravigliosi faggi, e tocca prima il Pertugio e poi l’eremo della Madonna del Cauto, per raggiungere infine il rifugio Tassiti.

La terminologia Zompo lo Schioppo, per quanto appurato, si riferisce alla cascata che con un salto (zompo) superiore ai 60 metri si butta nella vallata provocando un caratteristico frastuono (schioppo).

Lasciata l’auto nei pressi del campeggio lo Schioppo, ci incamminiamo lungo il sentiero intitolato ad Alessando Pallocca, che una volta attraversata l’area attrezzata con barbecue e giochi per bambini, inizia a salire dolcemente e, dopo qualche chilometro, diventa più sostenuto, ma mai impegnativo, fino a raggiungere un rio di limpide e fresche acque che genera delle graziose cascatelle. Successivamente il paesaggio morfologico cambia e dei punti panoramici ci permettono di ammirare l’intera vallata, il buco del Cauto (caratteristico tunnel naturale che permette il passaggio di sentieri) e il borgo di Morino.

L’eremo della Madonna del Cauto è conosciuto anche come eremo di Santa Maria del Pertuso. Denominazioni derivanti da termini dialettali che mettono in evidenza la morfologia della zona. L’accesso alla meta dell’escursione avviene attraversando una stretta gola (pertuso) ed una cavità (caùto) naturale. Del romitaggio, situato a quota 1173 mt, si hanno notizie dal XII secolo d.c.. Abitato prima da monaci benedettini, è stato preso in “custodia” nel 1181 da monaci cistercensi dell’abbazia di Casamari. Costruito in pietra grezza, l’edificio è composto da una cappella ed una cripta con scopo abitativo. Sul fondo della chiesa sono visibili degli affreschi, restaurati nel 1990 da Pietro Della Nave, con episodi della vita di Santa Caterina d’Alessandria. Nella chiesetta un arco a tutto sesto sostiene la balconata d’ingresso.

L’eremo è visitabile, ci si può sostare per un attimo di raccoglimento, ammirare gli affreschi del 1100 e lasciare una testimonianza del passaggio firmando il registro.
Tuttavia, è in cima ai rilievi montuosi, su pareti a strapiombo, che origina la scenografica cascata naturale di Zompo lo Schioppo, da cui la riserva prende il nome. Si tratta di una delle rare sorgenti carsiche intermittenti dell’Appennino che, sgorgando da una parete verticale, dà vita a una cascata di oltre 130 metri attiva in primavera, quando la falda acquifera contenuta in un sistema di cavità ancora sconosciute s’innalza con lo scioglimento delle nevi in quota. L’acqua, in effetti, è uno degli elementi che più caratterizza tutta la riserva; scorre dentro la montagna, s’insinua in pozzi e doline, si spinge tra le rocce calcaree, riempie grotte per poi riaffiorare in copiose sorgenti.

Insomma... Escursione imperdibile per gli amanti della natura โ›ฐ๏ธ๐Ÿ‘ฃ๐ŸŒฟ

๐Ÿ“Š ๐ƒ๐š๐ญ๐ข ๐ญ๐ž๐œ๐ง๐ข๐œ๐ข
โžก๏ธ Difficoltà: E
โžก๏ธ Dislivello: +/- 750 m
โžก๏ธ Lunghezza: 13 km circa
โžก๏ธ Durata: 8 ore escluse soste
โžก๏ธ Difficoltà media, per persone allenate e in buona forma fisica.
โžก๏ธ Cani ammessi, concordare con gli organizzatori.
โžก๏ธ PRESENZA DI TRATTI ESPOSTI: No.
โžก๏ธ PRESENZA DI GUADI: Si
โžก๏ธ PRESENZA DI TRATTI SOTTERRANEI: No.
โžก๏ธ TIPO TERRENO: Sentiero, Sottobosco, Sterrato, Roccioso.

๐‘ช๐’๐’”๐’‚ ๐’‘๐’๐’“๐’•๐’‚๐’“๐’† ๐’„๐’๐’ ๐’”๐’†
- Abbigliamento escursionistico adeguato
- Scarpe da trekking (pena l'esclusione)
- Bastoncini da trekking
- Giacca a vento impermeabile
- Pile
- Pranzo al sacco
- Crema solare
- Cappello con visiera
- Guanti
- Zaino
- Acqua (almeno 2,0 l a persona)
- Snack

โžก๏ธ ๐€๐ฉ๐ฉ๐ฎ๐ง๐ญ๐š๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐จ
Ore 10.00 al parcheggio del Camping Lo Schioppo, località La Fossa
Autostrada A24 direzione Teramo, uscita Avezzano

1 ora e 30 minuti circa da Roma. Posizione:
https://maps.app.goo.gl/UP47dA3omgyNSwqH6

Potenziale accorpamento auto ore 8.30 Metro La Rustica (da confermare in base a richieste dei partecipanti). Posizione:

https://maps.app.goo.gl/C8AP29nKA4fFzuXt7

๐๐จ๐ญ๐ž ๐ข๐ฆ๐ฉ๐จ๐ซ๐ญ๐š๐ง๐ญ๐ข
- Evento gratuito
- Difficoltà: media, per persone allenate e in buona forma fisica
- Massimo 15 partecipanti.

Chi lo desidera può attivare una Assicurazione Personale Giornaliera per Responsabilità Civile contro Infortuni, al Prezzo di 4€, acquistandola al link seguente fino a 30 Minuti prima dell'inizio dell'escursione.
Si rimanda al Link anche per la visione del Set Informativo relativo alla Polizza.

https://www.assicurazioneescursionismo.it/outdoor-smart.../

 

Tutti coloro che sono nuovi del gruppo e decidono di partecipare ad uno o più eventi siete invitati cortesemente a contattare Gennaro e/o Michele.

Per chi avesse necessità di passaggi in auto ce lo comunichi in fase di prenotazione, cercheremo di mettervi in contatto con gli altri escursionisti ai quali fa piacere condividere il viaggio. Si rammenta però che eventuali passaggi rappresentano sempre un atto di cortesia la cui organizzazione è lasciata alla libera iniziativa dei singoli partecipanti.

 

In basso i nostri riferimenti:
Gennaro Borriello ๐Ÿ“ฒ 3346128594 https://wa.me/3346128594
Michele Scotto Di Uccio ๐Ÿ“ฒ 333 535 6695 https://wa.me/3335356695